giallo con riflessi verdi
molto profumato e fresco, mela, agrumi e erbe aromatiche
al gusto tornano i sentori percepiti al naso ma con un amaro e un piccante leggeri ed equilibrati con un retrogusto erbaceo
Giudizio complessivo Comolio: avvolgente e morbido ma con carattere
Un olio extravergine che sa abbracciare il palato ma che lo fa con grande personalità.
Al naso si presenta con una leggera intensità ma con una grande piacevolezza. Un profumo molto fresco di mela, agrumi e erbe aromatiche fresche. In bocca un gusto leggero e pulitissimo. Deciso retrogusto erbaceo, l'amaro no accentuato che compare con il retrogusto e un finale equilibrato dal piccante che cresce progressivamente
Un extravergine perfetto per chi cerca un sapore leggero e facile da gustare
Giudizio complessivo Comolio: avvolgente e morbido ma con carattere
Il suo profumo fresco e agrumato e il suo gusto morbido lo rendono un olio molto piacevole da utilizzare.
Perfetto con insalate fresche di tutti i tipi, da provare assolutamente per condire degli spinacini freschi. Accompagna bene minestroni e zuppe di verdure che con il loro calore ne esaltano i profumi. Perfetto per un pesce in crosta o anche per condire un petto di pollo alla griglia con un contorno di patate.
Regione | Campania |
Fruttato | Leggero |
Sapori e Aromi | Balsamico |
Abbinamento | latticini |
Cultivar | leccio del corno |
Certificazione | BIO |
Formato | 0.25L - 0.50L (latta) / 1x6 0.50L (bottiglia) |
Anno di raccolta | 2020 |
Giudizio Comolio | avvolgente e morbido ma con carattere |
L’Extravergine prodotto con olive di cultivar Leccio del Corno coltivate nei terreni dell’Azienda Case D’Alto a Grottaminarda.
Le piante degli uliveti di proprietà sono state censite in base alle cultivar per consentire la raccolta separata di ciascuna per ottenere dagli stessi uliveti diverse monocultivar e un blend.
Gli uliveti sono coltivati con fertilizzanti organici e la raccolta è anticipata e viene effettuata manualmente e con abbacchiatori elettrici. La molitura avviene entro le ore nel frantoio a ciclo continuo Barbieri di Paternopoli.
Scopri la Storia di questa straordinaria azienda agricola